Intrecci globali e retaggi coloniali in Italia – Strategie di public history tra università, musei e movimenti

Da secoli, la penisola italiana è connessa tramite una molteplicità d’intrecci (di tipo coloniale e non) ad altre regioni del mondo. In parte, le dinamiche globali a cui i territori italiani hanno storicamente partecipato son o sprofondate nell’oblio e solo negli ultimi anni iniziano a essere riscoperte nell’ambito di ricerche su fonti conservate in archivi, biblioteche e musei. Altre storie, invece, sono giunte sino a noi come parte di retaggi coloniali che, presenti nello spazio pubblico, sono sempre più contestati. Da alcuni anni, la trasformazione della società italiana innescata dalle migrazioni intercontinentali, in particolar modo in provenienza dall’Africa, nonché l’emergere di movimenti sociali, a loro volta interconnessi su scala internazionale, alimentano nuovi dibattiti e pongono la questione di come affrontare – nella ricerca e nello spazio pubblico – questi passati complessi. A questo proposito, l’incontro vuole costituire un momento di confronto tra studiose/i attiviste/i e membri di istituzioni volte alla disseminazione dei saperi.

20-21 ottobre 2022, Istituto Svizzero, Roma